VAG Refrigeration Laboratory

Il laboratorio VRL, progettato in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, è un polo tecnologico di ricerca all’avanguardia in Europa per R&D nel campo della refrigerazione:

15 RISORSE DEDICATE TRA INGEGNERI E TECNICI.
750 TEST PER 15.000 ORE TOTALI OGNI ANNO.
OGNI CONDIZIONE AMBIENTALE POSSIBILE SIMULATA: T° DI PROVA DA -45°C A +55°C.
Lab1

Il LAB1 è una camera climatica di 300 metri cubi all’interno della quale sono installate tre celle frigorifere adibite a calorimetri per testare le prestazioni di monoblocchi per refrigerazione. E’ possibile effettuare, per sistemi ad aria o acqua, misure di performance, consumo di energia ed efficienza secondo la prEN 17432. Il LAB1 è stato progettato per verificare la resa frigorifera con temperature ambiente da 0°C a +55°C e con temperature cella fino a -40°C.

Leggi di più Leggi di meno
Lab2

Il LAB2 è un grande calorimetro con doppia cella dotato di intercapedine per annullare le dispersioni termiche verso l’ambiente esterno. E’ nato per testare performance e efficienza di evaporatori ad aria a convezione forzata per refrigerazione e permette di misurare potenze frigorifere da 200 W fino a 65 kW, con precisione e ripetibilità del dato elevatissime in tutto il range di misura. E’ possibile testare anche prestazioni fluidodinamiche di valvole termostatiche e sistemi di controllo dei fluidi. Il LAB 2, all’occorrenza, può essere trasformato in una camera climatica per prove su sistemi frigoriferi simulando temperature esterne fino a -30°C.

Leggi di più Leggi di meno
Lab3

Il LAB3 è una camera climatica di 300 metri cubi equipaggiata con 8 calorimetri per misurare performance ed efficienza di compressori (EN 13771-1; EN 12900) e unità condensatrici per refrigerazione (EN 13771-2; EN 13215) e verificare, quindi, i dati necessari per la dichiarazione di conformità alla normativa ECODESIGN. Le centrali frigorifere e di trattamento aria di cui dispone il LAB3 permettono di creare ambienti climatici da -15°C a 55°C. E’ possibile testare unità condensatrici con potenza frigorifera da 300 W a 100 kW.

Nel LAB3 si possono, inoltre, eseguire test su condizionatori, refrigeratori di liquido, pompe di calore per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti e refrigeratori per cicli di processo. Queste prove vengono effettuate secondo norme della serie EN 14511 e la EN 14825 per la valutazione a carico parziale e il calcolo del rendimento stagionale.

Il LAB3 è stato progettato e realizzato per poter eseguire in sicurezza test su sistemi a CO2 o Idrocarburi (R290, R600, ecc.). Dispone pertanto di sistemi di evacuazione e di bonifica dell’ambiente controllati da sensori ad altissima risoluzione che permettono, in caso di fuoriuscita di piccolissime quantità di CO2 o Idrocarburi, di eliminare istantaneamente ogni rischio.

Leggi di più Leggi di meno
Lab4

Il LAB4 è una camera semi-anecoica appositamente studiata e realizzata per eseguire test di rumore e di vibrazione su qualunque prodotto, con particolare attenzione all’analisi acustica e vibrometrica dei sistemi frigoriferi. Il sistema permette di collegare unità condensatrici a calorimetri esterni acusticamente disaccoppiati in modo da poter riprodurre ogni carico frigorifero in qualunque condizione di funzionamento. La camera semi-anecoica è inoltre climatizzata. In tal modo è possibile riprodurre qualunque condizione sia di carico frigorifero che di ambiente esterno, permettendo di simulare anche condizioni estreme di funzionamento. Si possono acquisire e misurare dati acustici e vibrometrici contemporaneamente a dati prestazionali e di funzionamento della macchina (temperature, pressioni, ecc.) in modo da associare ogni fenomeno acustico ad una determinata condizione di funzionamento.

Nel LAB4 è possibile eseguire test secondo la normativa EN ISO 3744 e EN ISO 3745.

Leggi di più Leggi di meno
Lab5

Il LAB5 è una camera climatica costruita specificamente per test di efficienza energetica necessari per la verifica della conformità alla normativa ECODESIGN e la dichiarazione della classe energetica relativamente a sistemi di refrigerazione domestica, professionale e per esposizione e vendita. La camera è dotata di un sistema di ventilazione a flusso orizzontale laminare che garantisce in ogni punto una velocità dell’aria compresa tra 0.1 e 0.2 m/s ed un controllo in temperatura e stabilità che garantisce una stabilità della camera di +/- 0.2°C e +/- 0.3 di umidità relativa percentuale.

In particolare è possibile eseguire test in conformità alle seguenti norme:

  • EN ISO 23953-2: Mobili refrigerati per esposizione e vendita di prodotti alimentari
  • EN 16825 / EN ISO 22041: Armadi e tavoli refrigerati per uso professionale
  • EN17032 / prEN ISO 22042: Abbattitori di temperatura per la refrigerazione e la congelazione per uso professionale
  • EN 62552 / IEC 62552-2: Apparecchi refrigerati per uso domestico
  • UNI EN ISO 22043: Banchi surgelati per gelato preconfezionato
  • UNI EN 16902:2017: Refrigeratori commerciali per bevande
  • EN 50597 / EN IEC 63252:2020: Consumo energetico per macchine vending
Leggi di più Leggi di meno
Accreditamento
LAB. N° 1749 L
Armadi e tavoli refrigerati per uso professionale
EN 16825:2016/A1:2019 + Reg UE 1095/2015 05/05/2015 GU UE L177 08/07/2015 + REG UE 1094/2015 05/05/2015 GU UE L177 08/07/2015 Test conformi alla normativa di riferimento e Dichiarazione di conformità al regolamento europeo relativo all’ECODESIGN e al regolamento europeo relativo alla CLASSIFICAZIONE ENERGETICA
EN ISO 22041:2019/A1:2019 + REG UE 1095/2015 05/05/2015 GU UE L177 08/07/2015 + REG UE 1094/2015 05/05/2015 GU UE L177 08/07/2015 Test conformi alla normativa di riferimento e Dichiarazione di conformità al regolamento europeo relativo all’ECODESIGN e al regolamento europeo relativo alla CLASSIFICAZIONE ENERGETICA
 Mobili refrigerati per esposizione e vendita
EN ISO 23953-2 Test sia su unità Plug-in che su sistemi con unità remota
Test di Consumo di energia, Sbrinamento, Condensazione di vapore d'acqua, Dimensioni lineari, volumi e aree, Prova di temperatura, Prova di tenuta
 Refrigeratori commerciali per bevande
UNI EN 16902:2017

Test su unità con sistema di refrigerazione integrato.
Test di consumo di energia elettrica, test di temperatura. Prova di tenuta per porte e coperture. Condensazione del vapor d'acqua

Compressori per fluidi frigorigeni
UNI EN 13771-1:2017 Test di prestazioni dei compressori di liquidi frigorigeni.
Unità di condensazione per la refrigerazione
EN 13771-2:2017 + EN 13215:2016 + Reg UE 1095/2015
05/05/2015 GU UE L177 08/07/2015
Test di prestazioni e Dichiarazione di conformità al regolamento europeo relativo all’ECODESIGN
 Scambiatore di calore - Raffrescatori d’aria a convezione forzata per la refrigerazione
EN 328:2014 Portata d’aria nominale/Nominal air flow rate, potenza nominale della ventola  (0,2 kW - 30 kW)
Sorgenti di rumore
EN ISO 3744:2010 Livelli di potenza sonora e dei livelli di energia sonora delle sorgenti di rumore mediante misurazione della pressione sonora

 

Significato dell’accreditamento

L’accreditamento attesta la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione e verifica, e dei laboratori di prova e taratura, e ne assicura l’idoneità a valutare la conformità di beni e servizi alle prescrizioni stabilite dalle norme volontarie e obbligatorie.
Accredia è l'Ente designato dal governo italiano ad attestare la competenza, l'indipendenza e l'imparzialità degli organismi e dei laboratori che verificano la conformità dei beni e dei servizi alle norme.
Quale authority super partes, l'Ente di accreditamento garantisce l’affidabilità dei servizi svolti dagli organismi e dai laboratori, e svolge un servizio di pubblico interesse.
L’accreditamento assicura che gli organismi di certificazione, ispezione e verifica, e i laboratori di prova e taratura, abbiano tutti i requisiti richiesti dalle norme.
Nel mondo, l’accreditamento viene svolto sulla base della norma internazionale ISO/IEC 17011. All’interno dell’Unione europea, il Regolamento europeo 765/2008 prevede che ogni stato membro nomini il proprio Ente Unico nazionale di accreditamento e ha conferito per la prima volta a tale attività uno status giuridico, riconoscendola come espressione di pubblica autorità.
In Italia l’Ente Unico di accreditamento designato dal governo è Accredia.

Richiedi Informazioni

* campi obbligatori